CERCA NEL PORTALE

PER PAROLE   

PER AUTRICE - AUTORE
AUTORI VARI

Teresa Franza


torna all'insieme del CERCA NEL PORTALE

Autrice

Teresa Franza

COSTITUZIONALIZZARE LA COSTITUZIONE

UNA PROSPETTIVA PLEROMATICA

unità tematica
Carte Costituzionali nel mondo dal 48 ad oggi
scarica PDFLEGGIsommario

 

In un contesto che può sembrare, a un pessimista non irrealistico, di scelta obbligata tra neofondamentalismi fanatizzanti e pensiero unico banalizzante, una ‘causa comune’ come la Costituzione italiana si offre come un riferimento al quale guardare con motivata fiducia da prospettive e situazioni diverse, spesso anche conflittuali. Costituzionalizzare significa rendere la Costituzione più-autenticamente-se-stessa conservando ciò che deve essere custodito e creando ciò che deve essere ancora creato. Filo conduttore e contributo altamente originale del libro è il concetto di pléroma o pienezza dell’essere: concetto strategico che potenzia il personalismo originario della Costituzione e assorbe in sé, unificando e orientando, ripristino, interpretazione e integrazione del testo costituzionale, prospettando un progetto politico-giuridico all’altezza dei tempi.

 




Autrice

Teresa Franza

IL PLÈROMA COME IDEALE REGOLATIVO

unità tematica
Filosofia della religione e dintorni
scarica PDFLEGGIsommario

 

Colleghi e allievi offrono questa raccolta di scritti a Luigi Lombardi Vallauri, in occasione del suo ottantesimo compleanno. I temi intorno a cui ruota questa raccolta sono numerosi e variegati, ripercorrendo i molti interessi del festeggiato, quasi a proporne un ritratto il più possibile autentico e fedele. Mentre gli scritti di diritto romano testimoniano i giovanili esordi del suo percorso accademico, i diversi saggi qui presenti sul diritto giurisprudenziale rievocano la sua piena affermazione nel panorama intellettuale, con il riconoscimento di quella cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Firenze. Alcuni saggi in materia di bioetica evocano la sua costante attenzione per le sfide che il progresso scientifico continuamente pone oggi all’etica.

 

Link al sito della casa editrice: https://shop.wki.it/libri/scritti-per-luigi-lombardi-vallauri-s590094/]


Il saggio di Teresa Franza è dedicato al pléroma, termine di derivazione greca - letteralmente significa totalità, pienezza - assunto nel pensiero di Lombardi Vallauri come ideale regolativo di un modello di sviluppo altamente desiderabile, ossia sollecito, equilibratamente e gerarchicamente, di tutte le dimensioni dell’essere, umano e non umano. Tramutato da concezione a concetto normativo, il pléroma può costituire l’ideale normativo dell’etica e della politica, quest’ultima intesa come politica della tecnica, dell’economia e del diritto, per fondare un articolato progetto giuridico-costituzionale all’altezza dei tempi.

 




Autrice

Teresa Franza

MANIFESTO
DI MISTICA LAICA, UNIVERSALE, EPOCALE

unità tematica
Filosofia della religione e dintorni
scarica PDFLEGGIsommario

 

Questo scritto intende mostrare la peculiarità del risultato compiuto da Lombardi Vallauri con il suo libro Meditare in Occidente, non solo (o non tanto) quale esercizio di scrittura meditativa, ma soprattutto per i conseguimenti di carattere ‘geopolitico’ che esso ispira a realizzare. Si tratta, infatti, di un unicum letterario: un libro su la meditazione, la scienza, la filosofia, la teologia, la matematica, l’estetica e su nessuna di queste cose in particolare; esito di un intento ambizioso: tradurre in scrittura, musica e immagini il corso di meditazione tenuto dall’Autore per Radio Tre Rai negli anni 2004, 2005 e 2007.


[Link al testo: http://www.officinasedici.org/2016/10/22/manifesto-mistica-laica-universale-epocale-do-teresa-franza/]